IL TERRITORIO

Abruzzo

L’Abruzzo è il centro Italia dal cuore “forte e gentile”, terra montuosa e collinare affacciata sul mare Adriatico, terra di agricoltura e di turismo ecologico.
II vino ne è da sempre il protagonista, con il Montepulciano in testa.

Montepulciano, Nero Abruzzese, Morellone: tanti differenti nomi che parlano del Montepulciano d’Abruzzo. Re indiscusso, nel Dopoguerra, dei vini da taglio, per la ricchezza sia in antociani che in fruttato che in tannini, il Montepulciano ha vissuto negli ultimi decenni del Novecento nella propria terra natia un’ ascesa qualitativa a dirpoco impressionante. 

Profondo nel colore e dalla struttura poderosa, il vino subisce le notevoli differenze del territorio in cui è allevato, differenze però che hanno nel fruttato di amarena e nel tannino pieno il comune denominatore.

Le colline teramane

Le colline teramane sono una regione collinare situata nella provincia di Teramo, in Abruzzo. Sono famose per la loro bellezza paesaggistica, con vigneti, oliveti e boschi che si estendono per chilometri. La zona è anche nota per la produzione di vini di alta qualità, come il Montepulciano d’Abruzzo, e per l’olio extravergine d’oliva. Inoltre, le colline teramane ospitano numerosi borghi medievali, come Castelli e Civitella del Tronto, che offrono uno sguardo unico sulla storia e la cultura della regione. La cucina locale è caratterizzata da piatti a base di carne, come il famoso arrosticino, e dall’utilizzo di ingredienti locali come il tartufo e il pecorino. Le colline teramane sono un luogo ideale per chi ama la natura, il buon cibo e il vino, e per chi vuole scoprire le bellezze storiche e culturali di questa regione d’Italia.

Controguerra

Adagiata sulle ridenti colline teramane, sullo sfondo di un paesaggio unico dove i colli diseguali sembrano creare uno sfondo quasi pittoresco, Controguerra si erge a 267 metri s.l.m. nel territorio della Val Vibrata. Controguerra è un borgo collinare che può vantare una posizione invidiabile per gli splendidi panorami che spaziano dalla costa alla catena dei Monti della Laga. Immerso in una campagna lussureggiante mediterranea ricca di vigneti, oliveti e campi di grano ha profonde radici nel periodo preistorico, romano e medioevale dei quali si conservano ampie testimonianze.

Colle Pignotto

Colle Pignotto è situato a 3 chilometri dal centro storico del paese lungo la strada che da Controguerra conduce verso il mare. Vanta un’invidiabile vista che spazia dal Gran Sasso al Mare Adriatico passando attraverso la Maiella. Spostandosi poi verso ovest si possono ammirare i Monti Gemelli, il Vettore, la montagna dell’Ascensione e volgendo ancora lo sguardo verso nord si scorgono tutti i paesi che si affacciano sulla vallata del Tronto. A nord est lascia senza fiato la vista di Colonnella.
Carrello
it_ITItaliano
Azienda Agricola Monti s.s. – Contrada Pignotto 54, 64010 Controguerra (TE) – Italy
Tel. +39 0861 89042 • Fax +39 0861 89692 • Mail: info@vinimonti.it – P.Iva IT 00709040679
Azienda Agricola Monti s.s. – Contrada Pignotto 54, 64010 Controguerra (TE) – Italy
Tel. +39 0861 89042 • Fax +39 0861 89692 • Mail: info@vinimonti.it – P.Iva IT 00709040679